PANNELLI GENETICI PER L’EPILESSIA
Organizzare all’interno delle singole strutture sanitarie la diagnostica dell’epilessia con test genetici che richiedono l’ analisi di molti geni potenzialmente coinvolti, rappresenta un impegno molto elevato sotto diversi aspetti:
– Sono necessari tempi, risorse, energie tecnico-scientifiche di grande rilevanza per raggiungere risultati
– I casi all’anno da affrontare sono relativamente pochi.
– Questi test genetici vengono realizzati con una tecnologia (next generation sequencing) che ha costi improponibili se i campioni da analizzare non raggiungono una numerosità annua di almeno alcune centinaia.
Utilità dei test genetici
L’esecuzione del test genetico ha rilevanti conseguenze poiché consente di:
– confermare o escludere una diagnosi clinica;
– definire più accuratamente la prognosi ed indirizzare le terapie;
– identificare i portatori a rischio e offrire un counselling genetico più accurato alle famiglie.
I test di screening utilizzano le più recenti tecniche di sequenziamento denominate Next Generation Sequencing (“NGS”). Le varianti comunemente presenti nella popolazione generale non verranno riportate nei test, in quanto polimorfismi privi di un ruolo nelle patologie in esame.
Le restanti varianti verranno confermate con metodi di sequenziamento tradizionale e riportate nella relazione.
Per questi motivi diventa estremamente vantaggiosa la possibilità di usufruire di un servizio esterno altamente qualificato.